POLPETTE VEGAN DI ZUCCA

Per Halloween ho comprato una bellissima zucca per decorare la mia casa durante la notte più terrificante dell’anno, ma poi questa zucca ho dovuto cucinarla tutta e quindi ho sfoderato tutta la mia fantasia culinaria per poter preparare delle cene sfiziose e diverse pur utilizzando lo stesso ingrediente di base: LA ZUCCA
Oggi vi riporto una ricetta vegan che ho preparato qualche sera fa, un secondo facile facile e super veloce!!! Sarà che io ormai ci ho preso la mano a preparare questo genere di ricette ma vi assicuro che questa è davvero semplice, nutriente e GUSTOSISSIMA ( che è la cosa più importante, hahaha)!!!
Ecco a voi le mie POLPETTE DI ZUCCA 100% VEGAN
INGREDIENTI:
Zucca ( io ne ho usato circa 350 g e sono venute una quindicina di polpette )
Ceci ( ho utilizzato un barattolo di quelli precotti per fare prima )
Pangrattato qb
Cipolla ( tagliata a dadini)
Sale
Olio
Curcuma
Prezzemolo
Erbe aromatiche ( ho preferito le erbe provenzali in cui c’è anche il rosmarino che con la zucca si sposa benissimo )
Semi di sesamo ( facoltativo)
Come prima cosa pulire la zucca e tagliarla a cubetti piuttosto piccoli in modo da facilitarne la cottura e poi cuocerla a vapore ( è un tipo di cottura che preferisco sempre per le verdure, mantengono la croccantezza e il sapore ed inoltre perdono un quantitativo minore di proprietà )
Una volta morbida lasciarla raffreddare un pochino e poi inserirla all’intero di un mixer aggiungendo man mano i ceci ( sgocciolati ) qualche cubetto di cipolla, olio, sale, e le erbe. Mixare tutto fino a quando non si otterrà un composto cremoso. A questo punto aggiungere il pangrattato ( io non uso una quantità specifica, mi regolo in base alla consistenza che mi serve per formare le polpette) e mescolare tutto.
Lasciare poi riposare il composto in frigo per un’oretta ( servirà a rendere l’impasto più facile da lavorare per dare forma alle nostre polpette ).
Trascorso il tempo si possono formare le polpette. A questo punto si può decidere se cuocerle in forno o fritte in padella:
Fritte: si possono anche inserire in padella senza panatura
Al Forno: è la cottura che ho scelto per rendere la ricetta più leggera, ed ho quindi impanato le polpette con un mix di semi di sesamo e pangrattato, ma potete scegliere qualunque altro tipo di panatura ( a volte basta un po’ di fantasia ). Disporre le polpette su una leccarda ricoperta di carta da forno e cuocerle a 180° per una ventina di minuti.
Io ho accompagnato le mie polpette di zucca con un contorno di funghi per una cena “fast” ma vi suggerisco di servirle su un letto di vellutata di zucca aromatizzata allo zenzero!
Fatemi sapere se questa ricetta vi è piaciuta o se conoscete qualche altra versione e se avete dubbi o curiosità non esiste a scrivermelo nei commenti!
Buon appetito e… alla prossima ricetta VEG!!!