Cavolfiore : proprietà e benefici.

I Cavolfiori appartengono alla famiglia delle Crocifere ( come il cavolo cappuccio, cavoletti di Bruxelles, broccoli, cavoli a foglia lunga, cavolo rapa ).

Contengono vitamine, in particolare sono ricchi di vitamina C e B9 ( Acido Folico), ma anche ferro, calcio, fosforo e proteine. Hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Essendo ricchi di indoli, pare che abbiano proprietà antitumorali.

Il cavolfiore è particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue.

Contrasta la formazione di radicali liberi quindi previene invecchiamento cellulare. Perfetto come antiossidante e anti-age.

Indicato per chi segue una dieta ipocalorica e ipolipidica, grazie al loro basso contenuto calorico 25 kal per 100 gr circa ed al ridotto contenuto di grassi.

Alleato contro la stitichezza cronica: le fibre alimentari svolgono un importante ruolo regolatore.

Il consumo di cavolfiori, grazie al contenuto di vitamina C, può contribuire a rafforzare le difese immunitarie.

Svolgono inoltre una funzione Detox.

Il cavolfiore è una verdura tipica della stagione invernale. Ha importanti benefici sulla salute se consumato 2 volte a settimana.

In cucina può essere preparato in tanti modi diversi e più essere usato come base per tantissime gustose ricette come questa : Cavolfiore gratinato al forno con mandorle 100% VEGAN